Firenze, incantevole città d’arte, è una delle location italiane dove assaggiare i migliori piatti tipici. Dopo aver prenotato il volo o il treno scegliere le camere a Firenze non sarà complicato. Una città romantica, bella ed accogliente ricca di ottima gastronomia tutta da gustare ed imparare a replicare a casa magari al rientro da una vacanza fiorentina.
1-Roventini fiorentini: un’antica ricetta
Difficile assaggiarli ottimi ma se si ha un pò di pazienza i roventini si possono trovare in alcune trattorie del centro storico, il piatto non è certo economico ma è forse una delle ricette tipiche più ambite.
Ingredienti
1/2 litro di sangue fresco di maiale
farina
2 uova
olio
formaggio
noce moscata, sale e pepe
La preparazione dei roventini la si deve eseguire con calma. Sciogliamo un la farina con un pò di acqua e le due uova, aggiungiamo il sangue lentamente e condiamo tutto. Il sangue così preparato va fatto cagliare in un pentolino a bagno maria.
Nel frattempo si scalda l’olio in una bella padella, appena l’olio sfrigola si prepareranno le frittelle.
2-Carabaccia: una zuppa di Firenze
La Carabaccia è una antica zuppa fiorentina. Difficile la si trovi al di là dell’Arno: tecniche antiche caratterizzano la preparazione di questo buon piatto.
Ingredienti
1 kg di cipolle rosse
50 g di salsiccia possono andare bene anche prosciutto o pancetta tritati
1/2 bicchiere di vino bianco secco
2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
2 cucchiai colmi di pecorino dolce grattugiato (o parmigiano)
formaggio
1 litro di brodo leggero
1 costa di sedano
fettine di pane casereccio
Sale e pepe
Dopo aver mondato le cipolle, tagliamole a fette sottili, tritiamo il sedano e, in una terrina, facciamo soffriggere il tutto sbriciolando della salsiccia. Spruzziamo un pò di vino facendo appassire le cipolle, insaporiamo il tutto con sale e pepe ed aggiungiamo il brodo caldo. Dopo mezzora di cottura a fuoco lento la zuppa e pronta e, come è noto, si consuma con ottimi crostini di pane.
3- Quaresimali i biscotti di Firenze
Unici nel loro genere i Quaresimali si possono assaggiare in Toscana nella zona di Prato ed ovviamente a Firenze. Noi li abbiamo gustati dopo aver prenotato una camera a Firenze nel Giardino di Gio.
Biscotti tipici del periodo Quaresimale sono facili da realizzare.
Ingredienti
3 albumi montati a neve
150 gr di farina
30 gr di cacao
170 gr di zucchero a velo
1 Scorza d’arancia
Sale Q.B.
Miscelare la farina, il cacao, lo zucchero e un pizzico di sale, grattuggiare la scorza dell’arancia ed unirla al tutto. Nel frattempo montare gli albumi ed unire il composto. All’impasto liquido si uniscel la farina ed il il gioco è fatto! Con la sac si fanno le lettere che andranno disposte su una teglia ricoperta da carta da forno. Cottura a forno a 150 gradi per 15 minuti .
4- Biscotti di mezz’agosto: specialità fiorentina
Biscotti tipici dell’estate ed in particolare del mese di agosto. Solo a Firenze ed in poche altre città di Italia si prepara un dolce per ferragosto.
Ingredienti
500 gr di farina
4 uova
100 gr di zucchero
20 gr di lievito di birra
2 cucchiaini di semi di anice
1 bicchiere di ino dolce
4 cucchiai di Olio extravergine
Sale
Molto facili da preparare anche dai meno esperti. Prepariamo la farina a fontana, aggiungiamo lievito, olio, zucchero e le uova sbattute, i semi di anice, un bicchiere di vino dolce. Impastiamo il tutto per amalgamare al massimo ogni ingrediente. Formiamo poi i biscotti tondi o a forma desiderata. Cottura di circa 40 minuti a 180°C.
5- La ribollita toscana: il piatto più antico d’Europa
Un piatto antico e povero, direttamente dal medioevo la ribollita è da sempre noto per essere un pasto fiorentino.
Ingredienti
300 gr pane toscano
2 cipolle rosse
1 porro
3 carote
3 costole di sedano
2 patate
300 gr fagioli bianchi
150 di pomodoro
2 mazzi di cavolo nero
1 mazzo di bietola
1/2 cavolo verza
timo
sale
pepe
Piatto semplice da fare. Bisogna avere una terrina fiorentina, la terracotta regalerà al piatto un sapore ancora più particolare. Iniziamo con il lessare i fagioli, tostare il pane, tagliare porro e cipolla facendoli soffriggere insieme nella terrina. Appena il porro e la cipolla sono dorati inserire nel soffritto il sedano, le carote e patate. Continuare a soffriggere e mischiare dopo le verdure. Aggiungere poi i fagioli ed il pomodoro, l’acqua, il sale, gli aromi ed il pepe. Lasciare cuorere ben due ore. Al termine della cottura inserire il pane tostato tagliato a pezzi.
Prima di preparare a casa questi ottimi piatti noi abbiamo prenotato le camere a Firenze per poter assaporare i gusti giusti.