Alla fine di un buon pasto non deve assolutamente mancare il caffè. Andiamo insieme alla scoperta del modo migliore per servire il caffè a tuoi ospiti. Scopriremo insieme anche le capsule Bialetti, che sono a nostro avviso quelle più adatte per riuscire a soddisfare il gusto e le abitudini di ogni commensale che siede alla tua tavola.
Continue readingAuthor Archives: Hamlet
Torta di banane e cioccolato
La torta di banane e cioccolato è un dolce che si può preparare per le feste natalizie. La nostra torta di banane e cioccolato è morbida ed alta. Si può decorare con zucchero a velo o panna montata.
La torta di banane e cioccolato
Le banane apportano vitamine come quelle del gruppo B, vitamina A e C. Hanno buone quantità di fibre e di minerali come il potassio, il fosforo ed il calcio. Le più mature sono indicate per migliorare il transito intestinale e, più in generale, contrastano la stanchezza e l’anemia. Hanno circa 90 calorie ogni 100 grammi, sono nutrienti e rappresentano un ottimo spuntino, anche per i bambini. Le banane sono digeribili, hanno pochi grassi e si possono consumare anche essiccate e in moltissimi dolci.
La torta di banane e cioccolato, la ricetta
E’ un dolce perfetto per usare le banane molto mature e si può preparare anche monoporzione. Passiamo alla nostra torta di banane e cioccolato.
Ingredienti:
3 banane mature
1 limone biologico
1 bustina di lievito per dolci
300 grammi di farina
100 grammi di burro
100 grammi di zucchero
100 grammi di cioccolato fondente
2 uova
Fondiamo dolcemente il cioccolato col burro.
In una terrina montiamo le uova con lo zucchero; lavoriamo fino a che il composto non sia gonfio. Setacciamo la farina aggiungendo il burro fuso col cioccolato lentamente e continuando a mescolare. Con un cucchiaio schiacciamo le banane ed aggiungiamo la scorza di limone. Versiamo il composto di uova e giriamo, eliminando eventuali grumi.
Incorporiamo il lievito e mescoliamo velocemente. In una teglia da forno a bordi alti sistemiamo della carta da forno bagnata e strizzata. Scegliamo una banana soda ed affettiamola non troppo sottilmente.
Posizioniamo delle fettine di banana e versiamo il composto. Inforniamo a 180 gradi per circa 40 minuti. Facciamo freddare e sforniamo.
Vernaccia: il vino tipico di Oristano
Oristano è una città turistica e molto accogliente. Oristano è una delle capitali del gusto della Sardegna perché offre tanti prodotti tipici apprezzati in tutto il mondo. Per scoprire la città ed assaporare i suoi gusti antichi è bene scegliere una casa vacanze Oristano.
Il centro storico della bella cittadina ci regala le vetuste mura medioevali e l’antica porta di Portixedda. Era proprio da qui che, in età medioevale, si entrava in città.
Le proprietà e benefici del te’ nero: oolong the e altri
Ogni varietà di te’ porta in sè delle proprietà curative, a seconda della tipologia o della preparazione specifica.
In questo senso sarebbe quantomeno discutibile non approfondire il discorso sull’oolong the e sui te’ neri in generale, ricchissimi di benefici per la salute del consumatore. Il tutto non senza una precisazione importante: l’oolong the pur essendo annoverato spesso nella categoria dei “te’ blu” per via della sua lavorazione durante la fase della fermentazione delle foglie rientra tranquillamente nel novero dei te’ neri poiché, come si vedrà a breve, viene estratto dalla stessa pianta, la Camellia Sinensis Assamica.
Vini emiliani: quali sono e come abbinarli
Quando si pensa all’Emilia e alla Romagna i primi vini che ci vengono alla mente sono sicuramente il Lambrusco e il Sangiovese. Sono vini storici e molto conosciuti, prodotti con l’uva delle omonime vigne, tipiche proprio l’una dell’Emilia, l’altra della Romagna. Nonostante la regione unisca i nomi dei due territori infatti stiamo parlando di due zone vitivinicole molto differenti tra di loro; da una parte la pianura, che si avvicina a sud agli appennini, dall’altra parte la costa adriatica, con le spalle alle colline. Esistono però molti altri vini dell’Emilia Romagna degni di essere sfruttati come abbinamento ai migliori piatti della tradizione. Spesso si tratta di vini semplici, non particolarmente strutturati o affinati, non per questo il loro pregio è inferiore a quello di vini più noti e diffusi a livello internazionale.
Pane e grissini ingredienti: scopriamo cosa c’è dentro ciò che mangiamo
Portiamo ogni giorno sulle nostre tavole innumerevoli tipologie di prodotti già pronti, che acquistiamo al supermercato, al panificio, al negozio di alimentari. Ma cosa c’è dentro ciò che mangiamo? Quali ingredienti sono presenti? Porsi queste domande è davvero molto importante, così che sia possibile sapere con certezza se ciò che stiamo mangiando è salutare e così da poter anche fare una scelta più razionale, più oculata, al momento dell’acquisto. Ci sentiamo oggi in dovere di parlare in modo particolare di alcuni prodotti del campo della panificazione che tutti credono di conoscere molto bene e che invece spesso possono nascondere degli ingredienti sospetti, come i grissini ad esempio oppure il classico pane da tavola.
Le albicocche al formaggio
Le albicocche al formaggio sono un semplice antipasto estivo. La ricetta della albicocche al formaggio è veramente semplice, si prepara con pochi gesti e si può servire con crostini di pane.
Come fare un barbecue perfetto
L’estate è ormai in fase avanzata e riempie sempre più le nostre giornate, in special modo in termini climatici. Tra sole, mare, spiagge e quant’altro, chi se lo può permettere può concedersi un po’ di svago tipico del periodo estivo. Così com’è tipico del periodo estivo organizzare un bel barbecue nel giardino o nel terrazzo di casa, sempre per chi se lo può permettere. Anche la parola barbecue in genere è associata all’estate nell’ambito di un contesto aperto e arieggiante. Ma anche per cucinare alla brace ci sono delle regole fondamentali da rispettare.
Vino per primi di pesce: alla scoperta dei migliori abbinamenti
Nella tradizione gastronomica italiana, i primi piatti a base di pesce assumono una grande importanza. Paste con salse di pesce, risotti, zuppe, sono davvero numerose le proposte che è possibile portare in casa, più o meno leggere, sempre cariche di un gusto eccezionale. Ma quali sono i migliori abbinamenti? Qual è il vino per primi di pesce più adatto? Cerchiamo di rispondere insieme a queste domande.