La torta di pere e yogurt è un dolce semplice che si può preparare per la festa della mamma. Da preparare anche in pirottini monoporzione la torta di pere e yogurt ha un sapore delicato e speciale.
Le pere apportano acqua, fibre e minerali come potassio,calcio, fosforo e ferro; possiedono anche vitamine del gruppo B. Sviluppano circa 35 calorie ogni 100 grammi, sono leggermente lassative e sazianti.
Category Archives: Dolci e Dessert
La torta di ricotta
La torta di ricotta è un dolce perfetto per Pasqua e Pasquetta. Facile da preparare la torta di ricotta si può servire spolverata di cacao o di zucchero a velo. Se volete inserirla nel cestino del picnic di Pasquetta potete avvolgerla in un foglio di carta argentata.
Le frittelle di San Giuseppe
Le frittelle di San Giuseppe si preparano il 19 marzo giorno della festa del papà. In Italia le ricette per le frittelle di San Giuseppe sono tantissime e differenti secondo la zona geografica di riferimento. Al Centro Italia si preparano con il riso mentre in Campania le zeppole si farciscono con la crema pasticcera mentre in Sicilia si utilizza la ricotta.
Noi vi suggeriamo una ricetta veloce da preparare in pochi minuti per festeggiare i papà.
Si tratta di morbidi frittelle da servire con miele o zucchero semolato.
San Giuseppe è protettore dei bisogni, delle famiglie ed è il padre putativo di Gesù. La festa di San Giuseppe in Italia ha un’origine molto remota ed indica l’arrivo della bella stagione. In tante località si accendono grandi falò beneauguranti che scacciano il freddo e assicurano raccolti abbondanti. Inoltre la tradizione vuole che dopo questa data si riprendano i raccolti agricoli.
La festa del 19 marzo coincide con la festa del papà, una ricorrenza nata negli Usa agli inizi del 1900. La signora Sonora Smart Dodd ha istituito una giornata per ricordare tutti i padri. Per la prima volta la festa si è svolta nel 1910.
Vediamo ora come preparare le frittelle di San Giuseppe.
Ingredienti:
300 grammi di farina
1 arancia biologica
1 uovo
Liquore all’anice
15 grammi di lievito di birra fresco
80 grammi di zucchero
200 grammi di latte intero
Per servire
Miele millefiori o zucchero semolato
Sciogliamo il lievito in pochissimo latte tiepido. Setacciamo la farina in una terrina capiente ed aggiungiamo il lievito. Mescoliamo ed incorporiamo l’uovo precedentemente sbattuto ed il resto del latte; lavoriamo bene. Versiamo lo zucchero, la scorza d’arancia ed il liquore. Giriamo con cura.
Scaldiamo abbondante olio, inumidiamo un cucchiaio nell’acqua e preleviamo piccole quantità di composto e mettiamo a friggere. Giriamole e appena sono dorate scoliamole e passiamole nella carta assorbente. Cospargiamole di miele fuso o con zucchero semolato.
Buon San Giuseppe!
Torta al cioccolato per San Valentino
La torta al cioccolato per San Valentino è un dolce buonissimo e scenografico. Per il giorno degli innamorati la torta al cioccolato per San Valentino è un ottimo regalo ed una sorpresa per il partner. Noi vi suggeriamo di utilizzare una tortiera a forma di cuore, facilmente reperibile nei negozi di casalinghi ed online; in alternativa si può preparare in una tortiera rotonda e poi ricavare la forma desiderata utilizzando una mascherina di carta.
Migliaccio napoletano, dolce di Carnevale
Il migliaccio napoletano è un dolce tipico del Carnevale. Preparato con ingredienti semplici il migliaccio napoletano è morbido e goloso.
Le ricette per preparare questa delizia del Carnevale sono tantissime e possono prevedere l’aggiunta di scorza d’arancia, ricotta, frutta candita o liquori.
Pinza veneta, dolce della Befana
La pinza veneta è una tipica ricetta per la festa della Befana. Rustica e semplice la pinza veneta è una torta antica e contadina, preparata con farina di mais e frutta secca.
Non esiste un’unica ricetta perché le varianti sono numerose e variano non soltanto secondo la zona geografica ma anche le usanze familiari. In alcune preparazioni non si usa il lievito mentre in altre la grappa è sostituita con dei liquori.
Pangiallo romano, la nostra ricetta
Il pangiallo romano è un dolce della tradizione romana. Tipico delle festività natalizie il pangiallo romano si prepara con ingredienti semplici come il miele e la frutta secca. Può essere considerato in parte simile ad altri dolci regionali che si preparano per il Natale. E’ il caso del panettone dolce della Liguria e del panpepato toscano che riprendono ricette molto antiche.
Le pettole, dolci dell’Immacolata
Le pettole sono i dolci dell’Immacolata tipici del sud Italia. Per l’8 dicembre in Puglia è tradizione friggere le pettole che possono anche essere salate.
Facili da preparare e appetitose le pettole sono il simbolo delle feste di Natale. Si tratta di una ricetta molto semplice che però prevede molta abilità sia per la formazione dei dolcetti che nella loro frittura.
Torta di mele e cioccolato
La torta di mele e cioccolato è soffice e facile da preparare. Il sapore rustico ed avvolgente della torta di mele e cioccolato è molto particolare e si può esaltare accompagnandola con un buon vino dolce italiano.
Le mele ci accompagnano fino alla primavera inoltrata e sono versatili e salutari.
Continue reading
Mele ripiene al forno
Le mele ripiene al forno sono un dolce invernale preparato in tutta Italia. Le ricette delle mele ripiene al forno sono davvero tantissime e variano da famiglia a famiglia. Si possono farcire con amaretti sbriciolati, cacao, cioccolato o frutta secca.