I tartufi alla ricotta sono dolcetti per i giorni di Pasqua. Da preparare anche in anticipo, i tartufi alla ricotta sono morbidi e piaceranno anche ai bambini.
Continue readingCategory Archives: Pasqua
La torta di ricotta
La torta di ricotta è un dolce perfetto per Pasqua e Pasquetta. Facile da preparare la torta di ricotta si può servire spolverata di cacao o di zucchero a velo. Se volete inserirla nel cestino del picnic di Pasquetta potete avvolgerla in un foglio di carta argentata.
Le uova sode allo yogurt per Pasqua
Antipasti Feste Pasqua VegetarianoLe uova sode allo yogurt sono un piatto pasquale. Da servire come antipasto le uova sode allo yogurt sono vegetariane ed adatte a chi non consuma carne e pesce. Durante i giorni di Pasqua è tradizione consumare le uova che simboleggiano la vita e la resurrezione.
Pasqua, pastiera napoletana
A Pasqua a Napoli si prepara la pastiera, un dolce guscio ripieno di crema di ricotta, grano e canditi. La pastiera è un dolce elaborato che viene preparato con molte varianti, per esempio usando la vanillina, lo strutto al posto del burro o unendo la crema pasticcera. Noi vi suggeriamo una ricetta casalinga, semplice e alla portata di tutti, sperando che gli amici di Napoli inviino tanti commenti e consigli.
Ingredienti:
300 grammi di farina
2 uova
1 pizzico di sale
100 grammi di zucchero
150 grammi di burro
300 grammi di grano cotto
1 arancia non trattata
100 grammi di arancia candita
300 grammi di ricotta di pecora
200 grammi di zucchero
3 uova
Aroma d’arancia in fiala
300 ml di latte intero
50 grammi di burro
Mettiamo la farina setacciata in una terrina, uniamo il burro a pezzi lavorando velocemente. Completiamo con le uova, lo zucchero ed il pizzico di sale; impastiamo per pochi minuti, creiamo un panetto e dopo averlo avvolto nella pellicola trasparente lasciamo in frigorifero per circa un’ora. Grattiamo la scorza dell’arancia lavata, mettiamola nel latte ed uniamo il burro ed il grano, lasciando cuocere a fuoco basso per circa 20 minuti; giriamo spesso, spegniamo e aspettiamo che si freddi. Nel frattempo setacciamo la ricotta, fino ad ottenere una crema poi uniamo le uova sbattute e lo zucchero. Amalgamiamo ed incorporiamo il grano ben freddo e privato delle scorze, qualche goccia di aroma d’arancia e i canditi a pezzetti.
Stendiamo la pasta, ricavandone delle strisce di decorazione ed un disco da sistemare in una teglia ben imburrata. Farciamo col ripieno, applichiamo le strisce e cuociamo in forno per circa 40 minuti a 180 gradi. Facciamo freddare. La tradizione vuole che si gusti dopo qualche giorno, in modo che i sapori si amalgamino perfettamente.
Frittelle con farina di ceci
Per preparare delle frittelline dorate e profumate misceliamo la farina tradizionale con quella di ceci. Per renderle ancora più speciali aggiungiamo dei dadini di gruviera o del vostro formaggio preferito.
Biscotti farciti con crema al limone
A primavera sono disponibili grandi quantità di limoni italiani, profumatissimi. I biscotti con crema di limone sono molto golosi perché racchiudono dentro un guscio friabile una crema morbida e goduriosa. Si possono servire a fine pasto, a merenda oppure per concludere un pic nic.
Ingredienti:
200 grammi di farina
100 grammi di zucchero
100 grammi di burro
1 uovo
Per la crema
2 limoni biologici
1 uovo
200 ml di latte intero
50 grammi di zucchero
50 grammi di farina
In una ciotola setacciamo la farina ed uniamo il burro ben freddo, creando delle briciole. Incorporiamo l’uovo sbattuto e lo zucchero, formando un panetto. Avvolgiamolo nella carta trasparente e mettiamo in frigorifero per circa mezz’ora. Prepariamo la crema: laviamo i limoni, grattugiamo la scorza di uno e spremiamoli entrambi. Scaldiamo il latte con la buccia di limone e a parte mischiamo l’uovo con la farina e lo zucchero, eliminando i grumi. Versiamo il latte a filo, giriamo bene e riportiamo sul fuoco. Cuociamo la crema a fuoco basso, mescolando bene per circa 8 minuti; è pronta quando vela il cucchiaio e appare densa. Lasciamola freddare. Stendiamo la pasta su un ripiano infarinato e ricaviamo dei cerchietti con un bicchiere o un coppa pasta; farciamoli con la crema ben fredda, mettendone un cucchiaino al centro. Chiudiamo con un secondo dischetto, premendo bene sui bordi, così che si sigillino. Inforniamo per 10 minuti circa a 180 gradi, facciamo freddare e serviamo.
Cialde di parmigiano con carciofi e mais
Le cialde di parmigiano sono una vera golosità, facile da preparare. Si possono riempire con verdure appena saltate, creme o salse. I nostri cestini di parmigiano sono colorati, vegetariani e belli da vedere. Si possono gustare a Pasqua, preparandoli in anticipo.
Paccheri agli asparagi e ricotta salata
La spesa primaverile è ricca di ingredienti freschi come gli asparagi. Versatili e profumati, gli asparagi sono drenanti e ipocalorici. In previsione di Pasqua, ecco un primo piatto di stagione, colorato e buono anche da un punto di vista morale. Infatti, vi suggeriamo di acquistare della ricotta dell’Umbria che con le Marche, l’Abruzzo ed il Lazio si trovano, ancora oggi, a fare i conti con i terribili danni del terremoto.
Tortini salati alle rape rosse
Le barbabietole rosse, dette anche rape rosse, hanno soltanto 44 calorie, circa, ogni 100 grammi. Saziano a lungo, hanno una percentuale infinitesimale di grassi e apportano antiossidanti e sali minerali. Si possono acquistare precotte e pronte all’uso oppure crude, sono economiche e gustose. Le rape rosse si usano per le insalate, per accompagnare carne e pesce oppure per condire dei primi piatti. Per le scampagnate di primavera e per pasquetta sono inserite in tortini salati, facili da preparare.
Pizza dolce pasquale umbra
La cucina regionale italiana custodisce molte ricette di dolci pasquali. Biscotti, pani con le uova, ciambelle e pizze dolci. La consuetudine delle pizze dolci è diffusa in tutto il centro Italia. Noi non vogliamo dimenticare tutti coloro che sono impossibilitati a vivere i giorni di Pasqua serenamente per via dei danni del terremoto. Ecco perché vi suggeriamo la nostra versione della pizza dolce di Pasqua dell’Umbria.