Insalata di pasta vegetariana è un primo piatto estivo fresco. Da preparare in anticipo e pratica l’insalata di pasta vegetariana si può da portare anche a lavoro. E’ un’idea anche per il pranzo di Ferragosto perché è stuzzicante e facile da preparare. Continue reading
Category Archives: Primi Piatti
Fagioli grassi di carnevale
I fagioli grassi, faseuj grass, sono un piatto tradizionale del carnevale di Ivrea. Preparati durante i giorni più spensierati dell’anno i fagioli grassi sono una pietanza saporita e calorica, grazie all’aggiunta di cotenne e piedini di maiale.
La pasta ai broccoli e patate
La pasta ai broccoli e patate è un primo piatto di stagione. Nutriente e dal sapore intenso la pasta ai broccoli e patate è una ricetta vegetariana.
Risotto alla melagrana
Il risotto alla melagrana è un primo piatto festivo. Colorato e benaugurante il risotto alla melagrana è fantasioso ed insolito. Si tratta di una ricetta vegetariana, facile da preparare e ideale per i giorni di Natale e Capodanno.
Pasta ai carciofi
La pasta ai carciofi è un primo piatto vegetariano. Facile da preparare la pasta ai carciofi è un piatto di stagione dal sapore intenso. La nostra pasta ai carciofi è bianca, ossia senza pomodoro e non prevede l’aggiunta di formaggio. I carciofi si trovano in commercio a partire dall’autunno fino a primavera inoltrata. Apportano minerali come zinco, ferro e rame e buone percentuali di fibre. Diuretici ed amici del fegato i carciofi migliorano la digestione e la produzione di bile. Si possono consumare crudi, semplicemente conditi con olio extra vergine d'oliva, oppure cotti. Versatili e gustosi sono perfetti anche con la carne ed il pesce ma si prestano ad accompagnare la zucca, le patate ed altri ingredienti di stagione.
Prima di cucinarli possono essere affettati ed immersi in acqua fredda e limone oppure con dei rametti di prezzemolo. In questo modo si evita che possano annerire e si riduce il sapore amore. Al momento dell'acquisto bisogna scegliere carciofi turgidi e col gambo sodo; si possono conservare con i gambi immersi in un recipiente d'acqua per qualche giorno. Vediamo come preparare la pasta ai carciofi, un primo piatto adatto anche alle feste. Ingredienti: 4 carciofi con le spine 250 grammi di spaghetti 1 mazzetto di prezzemolo 1 spicchio d’aglio Olio extra vergine d’oliva Sale 1 cipolla piccola ½ peperoncino piccante
Mondiamo i carciofi, eliminiamo le foglie più esterne tagliamoli a metà e rimuoviamo le spine e la barba interna. In una padella antiaderente mettiamo l’aglio schiacciato e abbondante olio; aggiungiamo la cipolla tritata finemente e subito dopo i carciofi affettati. Mescoliamo bene. Saliamo, mettiamo il coperchio e cuociamo a fiamma bassa. Portiamo a bollore l’acqua per la pasta. Per la cottura del condimento usiamo volta per volta poca acqua di cottura degli spaghetti. Scoliamoli al dente e finiamo la cottura in padella. A fuoco spento aggiungiamo il prezzemolo ed il peperoncino tritato.
Risotto porcini e mirtilli
Il risotto porcini e mirtilli è una ricetta di stagione con sapori e colori autunnali. Un primo piatto elegante come il risotto porcini e mirtilli si può servire i giorni di festa ed in occasioni particolari.
Per il nostro risotto abbiamo scelto dei porcini che però possono essere sostituiti da altri funghi, anche secchi.
Zuppa di legumi e cereali
Un piatto tipico della stagione fredda è la zuppa di legumi e cereali. Per realizzare la zuppa di legumi e cereali si utilizzano fave, fagioli, farro ed altri ingredienti.
Zuppa di lenticchie speziata
Primi Piatti Uncategorized
La zuppa di lenticchie speziata è un primo piatto autunnale dai profumi intensi. Facile da cucinare, la zuppa di lenticchie speziata è una ricetta adatta a tutti, anche a coloro che non consumano i derivati di origine animale. E’ resa speciale dall’allora e dai chiodi garofano ma anche dal peperoncino piccante che oltre ad avere un sapore particolare è salutare.
Le lenticchie sono facili da cucinare perché non hanno bisogno di essere messe a bagno e hanno un tempo di cottura piuttosto breve che si aggira fra i 20 ed i 30 minuti.
I legumi sono una risorsa preziosa per la nostra salute perché apportano minerali e vitamine; contengono anche tantissime fibre che aiutano a rallentare l’assorbimento intestinale di zuccheri e grassi. Sono versatili e hanno buone quantità di proteine vegetali, sono sazianti e non hanno grassi.
Inoltre, contengono vitamine del gruppo B e se associate ai carboidrati costituiscono un piatto completo e salutare.
Per preparare la zuppa di lenticchie speziata è necessario che le lenticchie siano di origine nazionale perché la filiera è più corta e la produzione maggiormente controllata e sicura.
Inoltre, nel nostro Paese sono tantissimi i legumi che hanno ottenuto ambiti riconoscimenti e che seguono rigidi disciplinari, come l’igp.
Ingredienti:
300 grammi di lenticchie italiane
1 cipolla
1 carota
2 cucchiai di passata di pomodoro
1 foglia di alloro
1 costa di sedano
1 spicchio d’aglio
1 peperoncino piccante
2 chiodi di garofano
timo
Affettiamo la cipolla, il sedano e la carota. In una pentola mettiamo quattro cucchiai d’olio ed il trito di aglio e peperoncino; uniamo la foglia d’alloro. Lasciamo soffriggere dolcemente poi aggiungiamo le lenticchie e mescoliamo. Copriamo le lenticchie con dell’acqua calda, mettiamo il coperchio e cuociamo per circa 15 minuti, mescolando spesso. Mettiamo la passata, saliamo e mescoliamo ancora. Togliamo il coperchio, portiamo a cottura facendo restringere il brodo ed eliminiamo l’alloro e i chiodi di garofano. Serviamo dopo aver condito con altro olio e un pizzico di timo.
Risotto alla crema di melanzane
Il riso alla crema di melanzane è un modo semplice e creativo per gustare uno dei prodotti più tipici dell’estate. Il riso alla crema di melanzane è un piatto insolito e vegetariano, ideale per chi non mangia carne e pesce o per quanti cercano ricette alternative.
Risotto alle zucchine
Il risotto alle zucchine è un primo piatto estivo e facile da preparare. Il risotto alle zucchine è un piatto leggero, vegetariano e colorato, grazie alla presenza dello zafferano. Le zucchine sono molto versatili e si prestano a tante preparazioni, come semplici antipasti, golose frittelle e primi imperdibili come il risotto alle zucchine.
Il riso è molto digeribile ed è privo di glutine quindi è adatto anche a chi soffre di celiachia. In commercio si trovano tante varietà di riso come l’integrale, il venere ed il basmati conosciuto per il suo profumo particolare. E’ importante sceglierlo di provenienza nazionale perché ci si assicura un alimento con un ottimo quadro nutrizionale, profumato e molto saporito. L’Italia, annoverata fra i grandi produttori di riso, vanta una tradizione molto antica e rinomata.
Per questo risotto alle zucchine il riso da preferire può essere quello da risotti ma anche il parboiled che grazie ad una tecnica particolare riesce a mantenere non soltanto la cottura ma anche le altre caratteristiche.