La spigola in cartoccio ai peperoni è un secondo semplice e gustoso. La nostra ricetta della spigola in cartoccio ai peperoni è un piatto di stagione molto appetitoso.
La spigola in cartoccio ai peperoni è un secondo semplice e gustoso. La nostra ricetta della spigola in cartoccio ai peperoni è un piatto di stagione molto appetitoso.
I gamberi al cocco sono un secondo esotico e profumato. Insoliti e squisiti i gamberi al cocco si preparano molto velocemente.
Il latte di cocco, un ingrediente tipico della cucina orientale, si trova facilmente in commercio in tutti i supermercati. Ha un sapore leggermente dolciastro che si presta perfettamente sia a piatti dolci, come creme e budini, che salati. Si tratta di una bevanda digeribile che contiene fibre, proteine e un buon apporto calorico. Può essere gustata al naturale oppure impreziosita con cacao e spezie, come per esempio la cannella.
I gamberi si possono acquistare freschi oppure surgelati. La loro pulizia prevede l’eliminazione dell’intestino che oltre ad avere un sapore sgradevole può contenere delle tracce di sabbia. Al momento dell’acquisto devono avere un profumo gradevole e non devono avere macchie di colore scuro.
Passiamo alla ricetta dei gamberi al cocco.
Per il nostro piatto scegliamo del latte di cocco senza zuccheri aggiunti.
Ingredienti:
500 grammi di gamberi
400 ml di latte di cocco senza zucchero
1 spicchio d’aglio
Sale
Menta fresca
1 pezzetto di zenzero
Puliamo i gamberi rimuovendo le teste ed utilizzando delle forbici o un coltello affilato incidiamo il carapace. Eliminiamo l’intestino, ossia il filamento nero e lasciamo invece le code. In un pentolino mettiamo lo zenzero sbucciato e tritato, l’aglio schiacciato e un filo d’olio. Dopo pochi secondi aggiungiamo il latte di cocco, saliamo mescoliamo ed lasciamo addensare a fiamma bassa. Dopo circa 10 minuti aggiungiamo i gamberi che dovranno cuocere per pochissimi minuti. Spegniamo il gas, sistemiamo i gamberi su un piatto da portata ed eliminiamo l’aglio dal sugo di cottura. Aggiungiamo un cucchiaio di fecola mescolando bene per eliminare i grumi e rimettiamo a cuocere per pochi istanti. Quando la salsa è densa cospargiamola suoi gamberi e decoriamo con le foglie di menta. Serviamo subito.
La foto è tratta da kopral.it
La spigola al sale è una ricetta scenografica e leggera. La nostra ricetta della spigola al sale è facile e prevede la cottura in padella.
La spigola è uno dei pesci più consumati e richiesti.
I gamberetti al brandy sono una delizia facile da preparare.
In genere i gamberetti hanno bisogno di pochissimi minuti di cottura e si prestano a tante ricette, dalla pasta alle torte salate.
Essi sono crostacei molto diffusi che si possono acquistare surgelati oppure freschi, sia di provenienza nazionale che estera, essi contengono minerali come il potassio ed il fosforo e tante proteine ma hanno anche una buona presenza di colesterolo.
I gamberetti sono di piccole dimensioni ed hanno un colore rosa con sfumature aranciate che diventano più intense nell’area prossima alle zampe.
Possono essere semplicemente sbollentati e conditi con olio extra vergine d’oliva oppure impiegati per condire primi piatti o per farcire golosi tramezzini e panini pic nic ai gamberetti e salsa rosa.
Il baccalà è il merluzzo conservato nel sale. Prima di utilizzarlo è necessario metterlo a bagno per due o tre giorni, cambiando spesso l’acqua così da eliminare il sale in eccesso. Durante l’estate il baccalà si può cucinare con i peperoni, il risultato è un secondo leggero e colorato.
Lo scorfano rosso è un pesce con carni bianche e sode, utilizzato soprattutto per le zuppe. Una ricetta particolare prevede di abbinarlo alla pasta. La nostra ricetta è questa.
Lo scorfano rosso è un pesce delizioso che si usa soprattutto per le zuppe ma è ottimo anche per preparare un sugo o al cartoccio. Per il nostro cartoccio usiamo verdure estive.
Il sapore intenso delle ostriche non si dovrebbe alterare con la cottura o con ingredienti troppo invasivi. Inoltre, sarebbe opportuno aprirle da crudo utilizzando un coltellino; chi non è molto pratico può aprirle attraverso la cottura.
Noi vi proponiamo le ostriche in verde, semplici e veloci.
Gli asparagi e le cozze diventano un condimento primaverile per la pasta. Diuretici, poco calorici e ricchi di sali minerali, gli asparagi possono essere selvatici oppure coltivati.
Il pesce azzurro è rinomato per le sue proprietà salutari perché apporta buone quantità di grassi buoni. Il pesce azzurro ha un costo contenuto, si presta a molte ricette ed è quasi ovunque a km 0 perché viene pescato lungo le nostre coste. Le alici hanno un sapore delicato che si può esaltare con il peperoncino.