I funghi sono figli dell’autunno e fanno onore alla nostra tavola. I funghi sono molto versatili in cucina e rappresentano un ingrediente prelibato da aggiungere alle pietanze.
Sono un alimento ricco di nutrienti e possono migliorare il funzionamento del sistema immunitario. Vengono spesso consigliati nell’alimentazione durante il cambio di stagione tra estate e autunno, per aiutare l’organismo a difendersi meglio.
Da secoli sono ritenuti un vero e proprio antibiotico naturale e degli alleati ideali per aiutare l’organismo. Sono considerati un toccasana vero e proprio toccasana e vengono spesso consigliati durante il cambio di stagione. Grazie alle loro caratteristiche aiutano a mantenersi in forma anche il sistema cardiovascolare .
Il periodo migliore per consumarli freschi è senz’altro l’autunno, anche per la maggiore disponibilità di funghi che crescono spontaneamente. Durante tutto il resto dell’anno è più facile trovarli surgelati o secchi.
Ottimi per chi segue una dieta dimagrante, sono un alimento poco calorico, ad esempio i prataioli contengono 20 calorie ogni 100 grammi.
Ricetta pasta funghi e zafferano
Esistono decine e decine di specie di funghi e non tutti sono commestibili. Sulle nostre tavole compaiono più spesso porcini, champignon, cardoncelli, gallinacci e chiodini, ognuno con le sue caratteristiche, ognuno con il suo particolare gusto.
Per la cucina possono essere scelti freschi, secchi o surgelati. Freschi o essiccati presentano le caratteristiche nutrizionali migliori. Quest’ultimi, prima di essere utilizzati, andranno fatti rivivere in acqua.
L’Autunno è tempo di buonissimi funghi italiani con i quali preparare un primo col colore dell’oro: ecco una pasta ai funghi e zafferano.
Ingredienti:
200 grammi di farfalle
1 bustina di zafferano
Olio extra vergine d’oliva
150 grammi di finferli (Cantharellus cibarius volgarmente detto appunto finferlo o gallinaccio)
1 scalogno
1 spicchio d’aglio
Mondiamo i finferli e passiamoli con un panno inumidito per eliminare i residui di terriccio.
In una padella mettiamo abbondante olio, l’agio schiacciato e lo scalogno; dopo pochi minuti aggiungiamo i funghi e facciamoli ben rosolare.
Portiamo a bollore l’acqua per la pasta, preleviamone circa tre cucchiai e in un bicchiere sciogliamo lo zafferano.
Uniamo lo zafferano ai funghi, mescoliamo, saliamo e spegniamo.
Scoliamo le farfalle al dente e mantechiamole in padella; condiamo con un giro d’olio e serviamo.
Pingback: Budini allo zafferano dolcetti colorati, profumati e festosi