Il pane dolce dei morti è un dolce tipico della cucina Lombarda e del Nord-Italia. Il pane dolce dei morti viene preparato per la ricorrenza della Commemorazione dei Defunti e per Ognissanti.
L’usanza nordica inoltre prevedeva la distribuzione di questo dolce proprio durante i funerali. Infatti il pan dolce dei morti, nella tradizione domestica, veniva preparato in onore delle persone care scomparse.
Soprattutto in alcune zone d’Italia ancora oggi la notte prima del 2 Novembre sì è soliti lasciare in tavola un piatto servito per le anime dei defunti.
Tuttavia, con il passare del tempo, il pane dolce dei morti si è andato legando alla notte di Halloween. Questi speciali biscotti faranno felici i nostri bambini. Tuttavia potranno essere serviti per le colazioni dei giorni a seguire anche per noi adulti.
Il pane dolce dei morti biscotti del 2 Novembre
Il pane dolce dei morti sono biscotti tipici, morbidi e soffici. Sono soprattutto gli ingredienti a fare la squisitezza e la particolarità del dolce.
Ricchi di frutta secca, di cacao e aromi sono i dolcetti adatti per lo scherzetto della notte di Halloween. Buoni e naturali e anche facili da realizzare. Metteranno d’accordo grandi e piccini.
Ingredienti:
100 grammi di uva passa
150 grammi di zucchero
1 uovo
150 grammi di farina
vino bianco
150 grammi di mandorle sgusciate
100 grammi di pinoli
150 grammi di ficchi secchi
zucchero a velo
Per elaborare il nostro dolce mettiamo l’uvetta nell’acqua per circa un’ora poi strizziamola.
In una bacinella mettiamo i biscotti sbriciolati, i pinoli, i fichi secchi tagliati e la farina. Ora uniamo anche lo zucchero, le uova e le mandorle.
A questo punto impastiamo ed uniamo poco vino, fino ad avere un composto solido e facile da lavorare.
Dunque dobbiamo creare dei panini schiacciati, mettiamoli in una teglia unta e cuociamo per 25 minuti a 180 gradi.
Sforniamo e cospargiamo di zucchero a velo.