La caponata siciliana è una ricotta tradizionale che varia da città in citta e, addirittura, da famiglia a famiglia. Quale è la vostra?
4 melanzane nere
Sale
Olio per fritture
1 bicchiere di aceto di vino bianco
60 grammi di zucchero semolato
3 cucchiai di capperi sotto sale
2 coste di sedano
1 cipolla
3 cucchiai di olive nere denocciolate
Olio extra vergine d’oliva
Laviamo le melanzane, tagliamole a dadini e trasferiamole in un colapasta cospargendole di sale per circa un’ora. Nel frattempo mondiamo il sedano e lessiamolo in poca acqua bollente; sbucciamo ed affettiamo la cipolla e dissaliamo I capperi; facciamo scaldare abbondante olio in una pentola, imbiondiamo la cipolla ed aggiungiamo il sedano tagliato a dadini, I capperi e le olive. Mettiamo la polpa di pomodoro, mescoliamo e lasciamo cuocere per 20 minuti. Sciacquiamo velocemente le melanzane, strizziamole e friggiamole fino a che non siano dorate poi uniamole alla salsa. Mescoliamo e dopo circa 10 minuti spegniamo. Si può servire tiepida o fredda.