Oltre ad essere buono, il nocino è consigliato come digestivo, tonico e contro i disturbi del fegato.Per confezionare un ottimo nocino, quello vero che si rifà al rito di San Giovanni nel giorno del solstizio d’estate, è necessario recarsi nella notte di San Giovanni presso un grande albero di noci per raccogliere 19 noci verdi e piccole.
Ingredienti
19 noci fresche
350 gr di alcool 95°
4 chiodi di garofano
scorza di limone biologico
cannella
75 cc di acqua
400 gr di zucchero
Dividere in quattro parti le vostre noci verdi e pestarle delicatamente in un mortaio. Ora esse sono pronte per metterle in un contenitore di vetro a chiusura stagna con 350 gr di alcol a95, a cui si aggiungono 4 chiodi di garofano, 3 scorze di limone biologico e 2 gr di cannella. Lasciarlo macerare un mese in un luogo buio.
Passato il mese di macerazione filtrare il liquido ed aggiungerci uno sciroppo ottenuto facendo bollire 75 cc di acqua e 400 gr di zucchero ( lo sciroppo quando viene aggiunto all’alcool deve essere freddo ).
Imbottigliarlo e aspettare ancora 2 mesi prima di consumarlo.
Pingback: Rocca Sanvitale di Fontanellato, San Giovanni, miti, misteri e natura. Rocca e Natura | Ondetour: un mare di idee per chi ama viaggiare
Pingback: La noce Ottimo alimento per la nostra salute | Mediterranews