Nel mondo degli elettrodomestici periodicamente sono disponibili prodotti decisamente utili per la casa e la cucina. Vogliamo parlare oggi dei frullatori di nuova generazione, elettrodomestici che sempre più spesso sono utilizzati anche per preparati che fanno bene alla salute. In particolare oggi, grazie ad aziende leader nel settore, come Philips, è disponibile in commercio un frullatore che rispetta al massimo gli alimenti in esso introdotti, consentendoci di preparare frullati di frutta e verdura sani e ricchi di nutrienti.
Il sottovuoto nel frullatore
Quando
si frulla un alimento con il frullatore le lame dell’elettrodomestico
vanno a frantumare la polpa della frutta, i pezzetti di
verdura, i cereali o i legumi cotti. Nel caso di frutta e verdura
fresche è fondamentale che durante l’operazione, volta a preparare
un salutare frullato, l’azione delle lame non sia troppo prolungata
e che non entri nel bicchiere una eccesiva quantità di aria. Le lame
altrimenti scaldano gli alimenti e l’aria li ossida. Il risultato è
decisamente poco utile: il calore e l’ossigeno vanno infatti ad
influire sulla quantità di vitamine presenti nel frullato.
Questo è vero soprattutto con la vitamina C; si calcola infatti che
un frullatore con bicchiere sottovuoto consenta di mantenere intatta
il triplo della vitamina C rispetto ad un elettrodomestico
tradizionale.
La vitamina C e l’ossigeno
Purtroppo
la vitamina C si ossida con grande facilità; all’interno di
un frullato o di una spremuta esposti all’aria essa si deteriora
progressivamente. Se però questi preparati contengono il massimo di
vitamina C possibile, potremo anche chiuderli in un contenitore
ermetico, per poi conservarli in frigorifero in modo da consumarli in
un secondo tempo. Questo è uno dei principali vantaggi dovuti
all’utilizzo di un elettrodomestico sottovuoto: il frullato
della colazione potrà essere più abbondante, per poterlo poi
bere nel corso della giornata. Basterà tenerlo in una borraccia
termica, con tappo ermetico, per avere a disposizione tutta la
vitamina C di cui si ha bisogno nel corso della giornata. Questo
piccolo accorgimento permette quindi di preparare frullati più
salutari e ricchi di vitamine, senza complicare in alcun modo la
preparazione degli alimenti.
Altri vantaggi
Quando si
utilizza un frullatore tradizionale all’interno della bevanda entra
anche l’aria, che circola liberamente nel bicchiere. Aprire più
volte il tappo sul bicchiere per verificare la consistenza del
frullato immette ulteriore aria. Il risultato è un frullato ricco di
schiuma, cosa che lo rende anche più chiaro e ne smorza i colori. Il
frullatore sottovuoto offre un risultato ben diverso: il fatto che
l’aria non possa penetrare nel bicchiere durante l’utilizzo
dell’elettrodomestico consente di ottenere un frullato meno
schiumoso e dalla consistenza vellutata, il cui colore è più
vivace, grazie anche alla mancanza di ossidazione di alcune
molecole da parte dell’ossigeno presente nell’aria stessa. I
modelli semi professionali oggi disponibili in commercio permettono
anche di selezionare differenti velocità di preparazione dei
frullati, per scegliere quella che si preferisce. Si tratta
quindi di elettrodomestici più efficienti, che permettono di dare
vita a preparazioni più sane e ricche di sostanze nutritive
benefiche, senza andare ad interferire con le preferenze di ognuno.
Post in collaborazione con Philips