La piada dei morti è un dolce preparato per la festa dei defunti in Emilia Romagna soprattutto del territorio riminese. La piada dei morti è’ un dolce casalingo che rispecchia la tradizione che prevede per la ricorrenza di Ognissanti l’impiego della frutta secca.
La piada dei morti non è molto dolce come gusto, così come in fondo tutti i dolci di tradizione contadina. Si tratta di un dolce basso, un pandolce, che assomiglia di più ad un pane, appunto la piada.
La piada o piadina è un prodotto composto da una sfoglia di farina di grano, strutto o olio di oliva, bicarbonato o lievito, sale e acqua, che viene tradizionalmente cotto su un piatto di terracotta o su piastre di metallo oppure su lastre di pietra refrattaria.
Piada dei morti La ricetta
La ricetta della piada dei morti è una preparazione un pò laboriosa ma con un pò di pazienza si riesce ad arrivare allo scopo. La piada dei morti è ottima da gustare con un buon bicchiere di vino rosso di stagione. Un dolce dal gusto semplice e dal sapore povero ma originale e legato alla terra di origine di cui porta i profumi e gli odori.
Ingredienti:
300 grammi di farina
2 uova
25 grammi di lievito di birra fresco
100 grammi di mandorle e noci
1 cucchiaio di pinoli
100 grammi di zucchero
100 grammi di latte intero
100 grammi di uvetta passa
Mettiamo l’uvetta passa a mollo nell’acqua tiepida e sciogliamo il lievito in poco latte tiepido. Mettiamo la farina in una ciotola, uniamo il lievito e lavoriamo; incorporiamo le uova, il burro, il resto del latte e lo zucchero.
Lavoriamo bene, formiamo una palla e lasciamo lievitare per circa 2 ore al caldo.
Stendiamo l’impasto, trasferiamolo su una placca unta e cospargiamo con l’uvetta strizzata, i pinoli ed il resto della frutta secca.
Spennelliamo con poco latte, inforniamo per circa 20 minuti a 180 gradi.
Pingback: Le fave dei morti al cacao dolci semplicissimi per la festa dei morti
Pingback: Cocktails di Halloween al sangue - Menta&Rosmarino- Cucino con voi
Pingback: Il pane dolce dei morti speciali biscotti per il 2 novembre
Pingback: speciale ognissanti:finocchi gratinati alle noci secondo di stagione