Le frittelle di funghi sono perfette per Carnevale. Filanti e veloci, le frittelle di funghi sono un piatto versatile e vegetariano

Continue reading Tag Archives: carnevale
Migliaccio napoletano, dolce di Carnevale
Il migliaccio napoletano è un dolce tipico del Carnevale. Preparato con ingredienti semplici il migliaccio napoletano è morbido e goloso.
Le ricette per preparare questa delizia del Carnevale sono tantissime e possono prevedere l’aggiunta di scorza d’arancia, ricotta, frutta candita o liquori.
Dolci di carnevale, le castagnole
Le castagnole sono un dolce tipico di carnevale diffuso in tutto il Centro Italia. Le castagnole sono frittelline morbide e dorate spolverate di zucchero oppure immerse nell’alchermes. Possono essere fritte e poi farcite oppure preparate con cremosa ricotta. La ricetta delle castagnole variano da famiglia a famiglia. Ecco la nostra.
Ciambelline dolci di patate e cacao
Per i giorni di carnevale prepariamo a casa delle ciambelline fritte semplici e golose con patate e cacao. E’ un dolce semplice che si può accompagnare con del miele o dello semplice zucchero a velo. Le ciambelline di patate si conservano per qualche giorno e si possono consumare fredde oppure appena scaldate. Buon carnevale!
Ingredienti:
200 grammi di patate
150 grammi di farina
2 cucchiai di cacao amaro in polvere
100 grammi di zucchero
Olio per fritture
Granella di zucchero
1 limone non trattato
1 cucchiaino di lievito per dolci
Mettiamo a bollire le patate con la buccia per circa 40 minuti; scoliamole sbucciamole e passiamole. In una terrina mettiamo le patate passate, lo zucchero, il lievito, la scorza di limone e lavoriamo; incorporiamo poi la farina e lavoriamo bene. Con le mani inumidite stacchiamo dei pezzi di pasta, creiamo delle ciambelline e lasciamole lievitare su un vassoio infarinato per circa mezz’ora. Friggiamo le ciambelline in olio caldo, giriamole, scoliamole e passiamole nella carta assorbente. Decoriamo con la granella di zucchero e serviamo.
Dolci di carnevale: le rosacatarre
Le rosacatarre sono dolci tipici del carnevale molisano. Si tratta di croccanti strisce di pasta fritte ed intinte nel miele.
Ingredienti:
400 grammi di farina
1 pizzico di sale
2 uova
100 grammi di strutto
Olio per fritture
Miele millefiori
In una ciotola setacciamo la farina, uniamo il sale e le uova; impastiamo con una forchetta, uniamo lo strutto e la scorza del limone. Lavoriamo fino ad avere una pasta soda e liscia;formiamo una palla e mettiamo a riposare per mezz’ora in un luogo fresco. Infariniamo il piano di lavoro e col mattarello tiriamo una sfoglia sottile; aiutandoci con una rotella formiamo delle strisce lunghe e sottili da arrotolare su sé stesse. Scaldiamo l’olio, friggiamo e nel mentre sciogliamo il miele; scoliamo le rosacatarre e poi intingiamole nell’olio. Serviamo subito.
Carnevale: mezzelune alla salsiccia e mozzarella
Queste mezze lune sono un ottimo antipasto di Carnevale.
Ingredienti:
300 grammi di pasta sfoglia
200 grammi di salsiccia all’anice
100 grammi di mozzarella
1/2 bicchiere di vino bianco
Sbricioliamo la salsiccia, dopo aver eliminato la pelle e trasferiamola in una padella; accendiamo il gas e facciamo cuocere senza grassi. Saliamo, bagniamo col vino bianco e cuociamo per 5 minuti. Stendiamo la sfoglia e ricaviamo dei cerchi; appena la salsiccia si è raffreddata aggiungiamo la mozzarella a quadretti. Mettiamo un piccolo mucchietto di ripieno al centro di ogni cerchio, richiudiamo pressando con cura e mettiamo in forno per 15 minuti a 180 gradi. Serviamo caldi.
Carnevale: le scorpelle dolci molisane
Le scorpelle dolci sono frittelle di carnevale tipiche del Molise. Sono delle roselline fritte e glassate con miele.
Ingredienti:
300 grammi di farina
150 grammi di zucchero
2 uova
miele millefiori
olio per fritture
3 cucchiai di liquore tipo limoncello
1 pizzico di sale
zucchero a velo
In una ciotola setacciamo la farina, uniamo il sale, le uova ed il liquore. Amalgamiamo con cura poi lavoriamo la pasta col mattarello fino ad ottenere una sfoglia sottile. Ritagliamo delle strisce e formiamo una sorta di bocciolo di rosa con deii rettangoli larghi circa 2 centimetri e lunghi circa 25 centimetri; scaldiamo l’olio friggiamo le scorpelle fino a che non siano dorate; nel frattempo sciogliamo il miele a fuoco dolce. Scoliamo le scorpelle, passiamole nella carta assorbente e poi tuffiamole nel miele; giriamole e mettiamole a scolare su una gratella. Spolveriamo con zucchero a velo e serviamo.
Carnevale: fatti fritti morbidi
Questi dolci sono tipici di Carnevale e sono morbide frittelle servite con zucchero a velo.
Ingredienti:
500 grammi di farina
25 grammi di lievito di birra
2 uova
200 ml di latte intero
olio per fritture
100 grammi di burro
zucchero a velo
Scaldiamo il latte e sciogliamo il lievito di birra; in una ciotola setacciamo la farina, uniamo il latte col lievito e poi le uova leggermente sbattute, lo zucchero ed burro sciolto. Impastiamo con cura e formiamo una palla che metteremo a lievitare dentro una ciotola coperta in un luogo caldo; dopo circa 2 ore, l’impasto sarà raddoppiato. Infariniamo una spianatoia, prendiamo delle piccole parti di impasto e formiamo delle palline, grandi come una pallina da tennis; aiutandoci con un dito creiamo il foro centrale. Mettiamo i dolci a lievitare per circa 30 minuti, scaldiamo l’olio e friggiamo fino a che non siano dorati. Scoliamoli, passiamoli nella carta assorbente e serviamoli spruzzati con zucchero a velo.
Il Berlingozzo, dolce toscano per il Carnevale
Il Berlingozzo, è un dolce toscano preparato durante il Carnevale, esattamente il giovedì grasso. Il suo nome è legato al termine “Berlingaccio” che indica il giovedì grasso, giorno dedicato all’allegria e alle abbondanti mangiate.
Questa speciale ciambella in alcune zone, viene arricchita con semi di anice, olio extra vergine d’oliva o Vin santo; è realizzato impiegando ingredienti semplici e genuini come le uova ed il burro.
Il Berlingozzo, dolce toscano per il Carnevale
Ingredienti:
300 grammi di farina
1 pizzico di sale
150 grammi di zucchero
1 limone non trattato
2 uova
1 bustina di lievito per dolci
100 grammi di burro
Facciamo sciogliere il burro a bagnomaria ; in una ciotola lavoriamo le uova con lo zucchero; montiamole utilizzando le fruste elettriche. Uniamo la farina, il sale e la scorza dell’limone; lavoriamo ed aggiungiamo il lievito. Qualora il composto dovesse risultare troppo sodo, possiamo aggiungere poco latte, sempre mescolando.
Imburriamo con cura uno stampo da ciambella, trasferiamo il composto e cuociamo per 40 minuti a 180 gradi. Facciamo freddare e serviamo a fette.
Friciò frittelle del Carnevale piemontese
I friciò sono dolci che si preparano in Piemonte per il Carnevale. Si tratta di piccole frittelle aromatizzate con la buccia di limone ed arricchite con l’uvetta passa. La loro forma richiama, in parte, quella delle castagnole e di altre frittelle tipiche del Carnevale.
Friciò frittelle del Carnevale piemontese
Ingredienti:
300 grammi di farina
1 limone non trattato
200 ml di latte intero
100 grammi di uvetta sultanina
100 grammi di zucchero
1 pizzico di sale
olio per fritture
zucchero a velo
Mettiamo l’uvetta a bagno in acqua tiepida; setacciamo la farina in una bacinella e uniamo il sale; versiamo il latte a filo, continuando a mescolare per eliminare i grumi. Aggiungiamo le uova e amalgamiamo bene; uniamo anche lo zucchero, l’uvetta strizzata e la scorza del limone, solo la parte gialla. Mescoliamo bene e mettiamo l’olio in una padella capiente e adagiamo il composto a cucchiaiate; i friciò vanno cotti pochi per volta. Appena sono dorati, scoliamoli e mettiamoli sulla carta assorbente. Trasferiamoli su un piatto da portata, cospargiamoli di zucchero a velo serviamoli caldi.