I fagottini di bietole sono un antipasto vegetariano. Perfetti per le feste, i fagottini di bietole si possono preparare in anticipo.
Continue readingTag Archives: Feste
I sigari al cioccolato, biscotti per le feste natalizie
I sigari al cioccolato sono dolcetti perfetti per le festività natalizie.
La nostra ricetta dei sigari al cioccolato è molto facile e si può eseguire con la collaborazione dei bambini.
Risotto alla melagrana
Il risotto alla melagrana è un primo piatto festivo. Colorato e benaugurante il risotto alla melagrana è fantasioso ed insolito. Si tratta di una ricetta vegetariana, facile da preparare e ideale per i giorni di Natale e Capodanno.
Feste: tiramisù all’ananas fresco
Questo è un tiramisù ideale per le feste perchè è realizzato con ananas fresco.
Ingredienti:
250 grammi di biscotti savoiardi
1 ananas matura
200 grammi di zucchero di canna
300 grammi di mascarpone
2 uova
1 cucchiaio di zucchero semolato
Sbucciamo l’anans e tagliamola a dadini; lavoriamo il mascarpone con lo zucchero e a parte sbattiamo i rossi con un pizzico di sale. Uniamo i due composti, mescolando con delicatezza, poi aggiungiamo i dadini di ananas. Sciogliamo lo zucchero semolato in poca acqua miscelando bene ed immergiamo, velocemente, i biscotti. In una teglia trasparente mettiamo uno strato di crema, copriamo con i biscotti e aggiungiamo altro crema. L’ultimo strato deve essere di biscotti; decoriamo con qualche dadino di ananas e mettiamo in frigorifero fino al momento di servire.
Triglie alla vernaccia
Un secondo piatto di pesce semplice e veloce. La’aggiunta della Vernaccia darà al piatto un sapore profumato ed elegante
Triglie alla vernaccia
Ingredienti:
4 triglie di scoglio
2 pomodori secchi
1 spicchio di aglio
Olio extra vergine d’oliva
1 bicchierino di vernaccia sarda
Sventriamo, squamiamo e laviamo le triglie; in un tegame di coccio mettiamo dell’olio. Uniamo il pomodoro secco e l’aglio tritati e poi le triglie. Bagniamo con la vernaccia, saliamo e facciamo cuocere per circa 15 minuti a fuoco basso. Serviamo caldo
Torta di mandorle
Per uscire dagli schemi del Panettone per festeggiare il Natale, preparate questa squisita torta di mandorle. Un dolce semplice e veloce ma che in tavola farà la sua splendida figura.
Torta di mandorle
Ingredienti:
300 grammi di farina
2 uova
300 grammi di mandorle sbucciate
1 pizzico di sale
1 limone non trattato
200 grammi di zucchero
100 grammi di burro
Zucchero a velo
Eliminiamo la pellicina dalle mandorle e tritiamole grossolanamente. Montiamo gli albumi a neve ferma; in un’altra ciotola setacciamo la farina, uniamo il sale, la buccia di limone e i rossi. Impastiamo bene, poi uniamo il burro morbido, lo zucchero e le mandorle. aggiungiamo gli albumi montati a neve mescolando con delicatezza. Cuociamo a 180 gradi per 30 minuti. Cospargiamo di zucchero a velo e serviamo.
Alimentazione dopo le feste? Scegli ricette light
Natale e Capodanno: peccati di gola continuati! Dopo le feste, ma anche in previsione dell’estate si cerca di perdere qualche chilo di troppo, tenendo sotto controllo l’alimentazione; un metodo facile per essere sempre in forma, è cucinare ricette light, a basso contenuto calorico.
Spesso, quando sentiamo parlare di ricette light pensiamo a cibi insapori e deprimenti. Invece, cucinare leggero è sinonimo di buona cucina e di salute; si possono preparare cibi ottimi anche limitando l’apporto calorico. Riducendo la quota di grassi o di zuccheri, possiamo elaborare delle ricette light sorprendentemente gustose, che ci aiutano a rimanere in linea. Le ricette light, comprendono antipasti, primi secondi e dolci ma anche le ricette più tradizionali e golose, come la pasta al forno o il tiramisù, possono essere rese adatte a chi segue una dieta; non è necessario rinunciare a certi piatti, quanto piuttosto sostituire alcuni ingredienti con altri. Per esempio, il mascarpone può essere sostituito con della ricotta vaccina o con dello yogurt greco; il ragù, può essere preparato senza soffritto e scegliendo carni con meno grasso. Concedersi dei dolci, all’interno di un’alimentazione equilibrata e controllata, è una grande gratificazione; con le ricette light questo diventa possibile e facile, basta seguire qualche piccolo trucco. Per esempio, se desideriamo una soffice torta possiamo eliminare il burro e le uova e sostituire il latte intero con quello di soya o di riso; in più possiamo arricchire l’impasto con una banana frullata, dello yogurt magro senza zucchero. Invece, se amiamo i cheesecake, possiamo utilizzare biscotti leggeri e formaggio spalmabile magro; risparmieremo moltissime calorie, senza intaccare il sapore e la linea.
Per preparare ricette light, si può ricorrere anche ad alimenti light come il latte magro, lo yogurt magro, la mayonese light o i biscotti leggeri, questi prodotti sono ideali per cucinare piatti salati o dolci con poche calorie ma tanta salute.
In rete si trovano tantissimi spazi dedicati all’alimentazione leggera, dai quali si possono trarre idee utili per organizzare un pasto all’insegna di un’alimentazione equilibrata.
Balouza Budino alle mandorle
Il balouza è un budino tipico della cucina egiziana di cui si conoscono alcune varianti che dipendono dalla frutta secca utilizzata. Il suo elemento base è la maizena (amido di mais) .
Balouza Budino alle mandorle
Ingredienti:
300 grammi di amido di mais
250 grammi di zucchero
acqua di fiori d’arancio
200 grammi di mandorle già sbucciate
Stemperiamo l’amido di mais con poca acqua; uniamo circa 6 bicchieri di acqua e mettiamo a cuocere; teniamo la fiamma bassa e mescoliamo fino a che la crema non diventi densa. Tritiamo le mandorle e appena l’amido di mais si addensa uniamo poca acqua di fiori d’arancio e le mandorle. Trasferiamo il composto in bicchieri o ciotole trasparenti; facciamo freddare e sistemiamo in frigorifero.
Burghul Bi dfeen, burghul alla carne di agnello e verdure
Il Burghul è un grano duro, germogliato, e tritato. Il burghul è un alimento tipico della cucina araba, piuttosto versatile in quanto viene usato quale ingrediente per insalate fredde o minestre, ma anche come contorno per piatti di carne o pesce. È un cibo dalla alta digeribilità e può essere consumato sia crudo che cotto. Vi proponiamo un primo piatto con burgul e carne di agnello,ottimo da servire per queste feste.
Burghul Bi dfeen, burghul alla carne di agnello e verdure
Ingredienti:
300 grammi di burghul
50 grammi di ceci
250 grammi di carne di agnello
2 cipolle
Olio extra vergine d’oliva
Il giorno prima mettiamo i ceci a mollo; scoliamoli e sciacquiamoli. Mettiamo dell’olio in una pentola e soffriggiamo le cipolle. Uniamo la carne tagliata a dadi e facciamola rosolare. Uniamo i ceci e copriamo con acqua. Cuociamo per almeno un’ora; appena sono morbidi, aggiungiamo il burghul, il sale e mescoliamo. Facciamo cuocere e se è necessario uniamo poca acqua calda. Serviamo caldo.
Punch speciale al rum
Il punch è preparato soprattutto nei Paesi anglofoni, ma è apprezzato anche nel resto del mondo. Le varianti sono infinite e in commercio si trova anche in preparazioni quasi pronte. Gustatelo caldo e dopo non mettetevi alla guida!
Punch speciale al rum
Ingredienti:
100 cl di Rum
200 grammi di zucchero di canna
1 limone biologico
1/2 litro di acqua
Mettiamo lo zucchero in un pentolino, uniamo l’acqua e facciamolo sciogliere.
Uniamo la scorza del limone e il rum, mescoliamo e rimettiamo sul fuoco facendolo sobbollire per qualche minuto.
Serviamo caldo.