Le pardule sono dei dolci di Pasqua sardi. Le pardule, in sardo pardulas, sono cestini di pasta violata farciti con ricotta e zafferano. Dette anche formaggelle si decorano con una spennellata di miele o di zucchero a velo.
Continue readingTag Archives: pasqua
La torta di ricotta
La torta di ricotta è un dolce perfetto per Pasqua e Pasquetta. Facile da preparare la torta di ricotta si può servire spolverata di cacao o di zucchero a velo. Se volete inserirla nel cestino del picnic di Pasquetta potete avvolgerla in un foglio di carta argentata.
Le uova sode allo yogurt per Pasqua
Le uova sode allo yogurt sono un piatto pasquale. Da servire come antipasto le uova sode allo yogurt sono vegetariane ed adatte a chi non consuma carne e pesce. Durante i giorni di Pasqua è tradizione consumare le uova che simboleggiano la vita e la resurrezione.
Pasqua, pastiera napoletana
A Pasqua a Napoli si prepara la pastiera, un dolce guscio ripieno di crema di ricotta, grano e canditi. La pastiera è un dolce elaborato che viene preparato con molte varianti, per esempio usando la vanillina, lo strutto al posto del burro o unendo la crema pasticcera. Noi vi suggeriamo una ricetta casalinga, semplice e alla portata di tutti, sperando che gli amici di Napoli inviino tanti commenti e consigli.
Ingredienti:
300 grammi di farina
2 uova
1 pizzico di sale
100 grammi di zucchero
150 grammi di burro
300 grammi di grano cotto
1 arancia non trattata
100 grammi di arancia candita
300 grammi di ricotta di pecora
200 grammi di zucchero
3 uova
Aroma d’arancia in fiala
300 ml di latte intero
50 grammi di burro
Mettiamo la farina setacciata in una terrina, uniamo il burro a pezzi lavorando velocemente. Completiamo con le uova, lo zucchero ed il pizzico di sale; impastiamo per pochi minuti, creiamo un panetto e dopo averlo avvolto nella pellicola trasparente lasciamo in frigorifero per circa un’ora. Grattiamo la scorza dell’arancia lavata, mettiamola nel latte ed uniamo il burro ed il grano, lasciando cuocere a fuoco basso per circa 20 minuti; giriamo spesso, spegniamo e aspettiamo che si freddi. Nel frattempo setacciamo la ricotta, fino ad ottenere una crema poi uniamo le uova sbattute e lo zucchero. Amalgamiamo ed incorporiamo il grano ben freddo e privato delle scorze, qualche goccia di aroma d’arancia e i canditi a pezzetti.
Stendiamo la pasta, ricavandone delle strisce di decorazione ed un disco da sistemare in una teglia ben imburrata. Farciamo col ripieno, applichiamo le strisce e cuociamo in forno per circa 40 minuti a 180 gradi. Facciamo freddare. La tradizione vuole che si gusti dopo qualche giorno, in modo che i sapori si amalgamino perfettamente.
Cialde di parmigiano con carciofi e mais
Le cialde di parmigiano sono una vera golosità, facile da preparare. Si possono riempire con verdure appena saltate, creme o salse. I nostri cestini di parmigiano sono colorati, vegetariani e belli da vedere. Si possono gustare a Pasqua, preparandoli in anticipo.
Dolci di Pasqua:cuzzupe calabresi
Le cuzzupe calabresi sono dolci tipici di Pasqua dal sapore genuino ed inconfondibile decorata con le uova sode.
Torta salata di Pasqua umbra
La torta di Pasqua umbra ai formaggi è una deliziosa ed antica preparazione che si serve durante la colazione di Pasqua. Le ricette cambiano da famiglia a famiglia, eccone una semplice.
Pizza laziale ai formaggi, di Pasqua
La pizza di Pasqua ai formaggi è tipica di tutta l’Italia. Questa è la versione laziale che ci ha fornito un lettore.
Ingredienti:
300 grammi di farina
1 pizzico di sale
25 grammi di lievito di birra fresco
1 dl di latte intero
3 uova
6 cucchiai di olio extra vergine d’oliva
100 grammi di pecorino stagionato grattugiato
150 grammi di formaggio tipo emmental
100 grammi di grana grattugiato
Scaldiamo il latte, sciogliamo il lievito ed incorporiamolo alla farina. Aggiungiamo l’olio e le uova leggermente sbattute. Impastiamo ed uniamo il sale ed i formaggi. Formiamo una palla, facciamo lievitare in un luogo caldo per almeno due ore; trasferiamo l’impasto in una teglia imburrata, spennelliamo con un uovo e cuociamo per 45 minuti a 140 gradi; serviamo a fettine.
Riciclo cioccolato:noci e nocciole al cioccolato
Un’alternativa molto golosa per riutilizzare il cioccolato delle uova di Pasqua. Si possono intingere anche le mandorle e poi si possono utilizzare per guarnire macedonie, torte o creme.
150 grammi di nocciole tostate e sgusciate
150 grammi di noci sgusciate
250 grammi di cioccolato dell’uovo di Pasqua
1 cucchiaio di zucchero semolato
1 mela
1 pera
Tritiamo grossolanamente il cioccolato, mettiamolo a sciogliere a fuoco dolce ed uniamo lo zucchero; spegniamo il gas, facciamo intiepidire ed uniamo le noci e le nocciale. Mescoliamo con delicatezza, estriamo la frutta secca e disponiamola in un vassoio con fettine di mele e di pere.
Pasquetta: aspic primaverile
Un aspic allegro per la Pasquetta!
Ingredienti:
20 grammi di gelatina
olio extra vergine d’oliva
2 carote
200 grammi di favette fresche
100 grammi di zucca
1 spicchio di aglio
Sgusciamo le favette, sbucciamo la zucca e raschiamo le carote. In una pentola mettiamo dell’olio, l’aglio schiacciato, la zucca a dadini e le carote a rondelle. Facciamo soffriggere, saliamo e cuociamo per 10 minuti. Uniamo le favette e cuociamo ancora per 10 minuti. Facciamo freddare e prepariamo la gelatina. Sistemiamo le verdure in uno stampo da budino, ricopriamo con la gelatina e mettiamo in friogirfero a rassodare per 3 ore. Sformiamo e serviamo