Le frittelle di zucca sono un antipasto vegetariano. Facili da preparare, le frittelle di zucca sono un’idea semplice ma gustosa.
Tag Archives: ricetta
Marmellata di pomodori verdi Marmellata con poche calorie
La marmellata di pomodori verdi è una marmellata dolce e deliziosa, da spalmare su pane fresco, una fetta biscottata al mattino o per accompagnare il formaggio. La marmellata di pomodori verdi è facile da preparare casa ed il risultato sarà per chi la gusta veramente eccezionale. Continue reading
Dolce di pasta alle noci, zucca e cannella
Una torta tutta speciale che riunisce tutti gli elementi dell’autunno: zucca, noci,nocciole e la profumata cannella. facile da fare anche se occorre un pò di tempo per la lievitazione.
Dolce di pasta alle noci zucca e cannella
Ingredienti:
1 kg di farina 00,
300 gr di zucca,
1 cucchiaio di miele,
150 gr di olio di semi di girasole,
la buccia di un’arancia,
un pugnetto di uva passa,
1 pugnetto di gherigli di noce,
1 tazza di nocciole,
2 cucchiai di cannella,
1 cucchiaio di semi di finocchio,
3 chiodi di garofano,
½ cubetto di lievito di birra.
Preparare un impasto con 300 gr di farina, il lievito di birra, poca acqua, lavorando sinchè l’impasto risulta morbido. Lasciamo lievitare un paio d’ore.
Lessiamo la zucca, frulliamola aggiungendo un pò di acqua calda sino ad ottenere una crema fluida. Mescoliamo il resto della farina, il restante lievito, aggiungendo anche l’impasto preparato precedentemente. Mescolate bene il tutto e lasciate riposare per un’ oretta . Tritate i semi di finocchio, cannella e chiodi di garofano ed aggiungeteli all’impasto. mescolate bene aggiungendo un pò d’acqua finchè non sarà morbido. Scegliete gli stampi di vostro gusto, ungeteli e versate il composto. Lasciateli riposare per un’oretta quindi infornate nel forno preriscaldato a 200° e cuoceteli per 1 ora circa. A metà cottura abbassate la fiamma.
Sformato di Zucca
Ecco un semplice sformato di zucca, molto saporito. Un secondo piatto diverso e di stagione.
Sformato di Zucca
Ingredienti
500 gr. di zucca pulita,
3 uova,
100 gr. di pecorino grattugiato,
1 dl. di panna,
10 gr. di burro,
pepe,
noce moscata,
sale.
Sbucciate la zucca fatela a dadini e cuocetela sinchè non diventa morbida.
Dopo averla lasciata intiepidire, mettetela nel mixer con un pizzico di sale, la panna, le uova, pepe e noce moscata.
Aggiungete il pecorino al composto del mixer e frullate il tutto fino a ottenere una crema omogenea.
Imburrate uno stampo rotondo rivestendolo con carta da forno e versatevi il composto.
Cuocete lo sformato a bagnomaria nel forno preriscaldato a 180° C per circa 40 minuti.
Estraete lo sformato e servite decorando a piacere con erbette fresche.
Sformatini di zucca
Gli sformatini di zucca sono semplici preparazioni apprezzati da tutti i palati. Per ottenere degli ottimi sformatini di zucca basta poco e sarete in grado di portare a tavola qualcosa di diverso e sfizioso. Continue reading
Antipasto di Halloween
Un antipasto per la cena di Halloween che farà rimanere a bocca aperta i vostri amici.
Antipasto di Halloween
Ingredienti
1 kg. di zucca,
2 uova,
6 fette biscottate,
2 cucchiai zucchero,
1 cucchiaio cacao,
1 bicchiere di latte,
1 bicchiere di rhum,
burro,
sale,
scorza di limone biologico.
Tagliate la zucca a pezzi e cuocetela nel latte con un pizzico di sale. Unite la scorza di un limone. Giunta a cottura, scolate bene la zucca e passatela col passaverdura. Ora aggiungete uova, zucchero, cacao, rhum e le fette biscottate spezzettate.
Amalgamate bene l’impasto e versate in una teglia ben imburrata e cosparsa di pane grattugiato.
Infornate a 100-120° per un’ora circa.
Capovolgere in un piatto e servite.
Pere terrificanti per Halloween
Le pere terrificanti di Halloween sono un pauroso dessert da proporre ai vostri ospiti durante la cena del 31 ottobre. Queste pere paurose sono un’idea originale da preparare, anche con l’aiuto dei bambini.
Pere terrificanti per Halloween
Ingredienti:
pere piccole
cioccolato bianco
cioccolato al latte
spiedini di legno
Dopo aver lavato e eliminato il picciolo dalle pere, inserite uno spiedino in ogni pera, dalla parte del picciolo. Intanto fate fondere a bagnomaria il cioccolato bianco e ricoprite le pere con il cioccolato fuso. Fate raffreddare le pere, infilzando i bastoncini in un contenitore con del riso o altro, in modo che possano raffreddare senza toccarsi. Quando il cioccolato si sarà solidificato, con una siringa decorate con il cioccolato al latte che averete fuso a bagnomaria, realizzando tanti teschi spaventosi. Lasciate solidificare bene e riponete le pere terrificanti dentro un contenitore alto e su una spugna di fioraio, ricoperta con riso, farina, o altro a vostra scelta.
Pasta alla zucca con ricotta
Vi proponiamo una ricetta molto semplice per gustare la gialla zucca fresca e matura unita alla cremosa ricotta. La pasta alla zucca è un primo piatto autunnale facile da realizzare e gradito ai vegetariani.
Pasta alla zucca con ricotta
Ingredienti
Zucca gialla 800 gr
Burro 20 gr
Ricotta fresca 2 cucchiai
Scalogno 1
Parmigiano Reggiano grattugiato q.b.
Erbette profumate a piacere (basilico,menta,origano)
Sale e Pepe
Pasta mezze penne integrali 300 gr
Sbucciate la zucca gialla e fatela a dadini . In una casseruola, possibilmente di terracotta, fatela saltare nel burro con un trito di erbe aromatiche che esaltano il suo sapore dolciastro. Dopo averla insaporita mettete il tutto nel frullatore, aggiungendovi la ricotta. fate andare sinchè non otterrete una crema morbida che utilizzerete per condire la pasta. Intanto preparate l’acqua a bollore e fate cuocere la pasta. Scolate e in una zuppiera amalgamate la zucca con la pasta. Finite la vostra preparazione con un trito di prezzemolo ed una spruzzata di parmigiano grattugiato.
Spaghetti all’amatriciana
La pasta alla amatriciana è un classico della cucina romana.
La ricetta originale, nata ad Amatrice, una piccola cittadina Laziale al confine con l’Abruzzo, prevede rigorosamente gli spaghetti e non i bucatini . Nel tempo la ricetta è stata acquisita dalla cucina romanesca che ne ha modificato uno degli ingredienti base, gli spaghetti con i bucatini. In passato la ricetta era un pasto povero dei pastori ed era in bianco, solamente spaghetti, guanciale e pecorino. Questa tradizionalissima ricetta può essere preparata in diverse versione. Ad esempio con solo la cipolla, con cipolla e aglio, con l’aggiunta di basilico.
Spaghetti all’amatriciana
Ingredienti
320 g di spaghetti o bucatini
80 g di guanciale
4 pomodori rossi
1/2 cipolla
1 peperoncino
pecorino grattugiato
olio
sale
n una padella scaldate tre cucchiai d’olio, insaporitevi la cipolla tagliata a fettine molto sottili e, quando comincia a colorire, aggiungete il peperoncino sminuzzato e il guanciale tagliato a dadini, fatelo dorare e poi toglietelo dal recipiente e tenetelo da parte al caldo. Mettete nella padella i pomodori spellati, privati dei semi e tagliati a filetti, cuocete per circa 5 minuti. Lessate i bucatini in acqua salata, sgocciolateli, cospargeteli con i pezzetti di guanciale, quindi conditeli con la salsa di pomodoro e infine spolverizzateli con abbondante pecorino. Mescolate bene e servite.
Marmellata di carote e peperoncino piccante La ricetta
La marmellata di carote e peperoncino è una marmellata veramente straordinaria, dal gusto raffinato e particolare. Per avere il massimo della sua consistenza e profumo sul palato potete servire la marmellata di carote e peperoncino come antipasto con formaggi o fichi.
Un altro ottimo antipasto potrà vedere delle belle fette di melone accompagnate con questa marmellata.
La marmellata di carote e peperoncino è ottima anche a fine pranzo con diversi tipi di frutta. E’ una preparazione semplice e di facile realizzazione.
Gli accorgimenti sono due: procuratevi i prodotti, le carote e i peperoncini, direttamente dal produttore e ricordatevi di indossare due paia di guanti in lattice usa e getta.
Marmellata di carote e peperoncino
Vediamo ora come eseguire questa ottima confettura da assaporare al più presto e vi invitiamo ad assaggiare anche un’altra marmellata, quella di peperoncino, tipica confettura calabrese.
Ingredienti
800g carote tenere e biologici
200g peperoncini biologici
1 o 2 limoni biologici
500g zucchero di canna integrale
Per ottenere un’ottima Marmellata di carote e peperoncino cominciate cosi:
Lavate e raschiate le carote, tagliatele a pezzi piccoli e mettetele in un tegame, aggiungete il succo di limone e l’acqua fino a coprirle.
Nel frattempo preparate i peperoncini. Indossate i guanti e lavate e asciugate i peperoncini e tagliateli per il lungo. Eliminate i filamenti e i semi, tagliateli a pezzetti piccolissimi o tritateli finemente.
Intanto quando le carote sono tenere, spegnete e frullatele con il frullatore ad immersione. Aggiungete i peperoncini triturati, la buccia grattugiata del limone e lo zucchero.
Rimettete sul fuoco a cuocere fino a quando la marmellata sarà densa o regolatevi secondo le vostre esperienze. Appena è pronta, potete frullarla di nuovo, con il frullatore ad immersione.
Versate la marmellata calda nei vasetti asciutti, puliti e sterilizzati.
Rimettete a bollire i vasetti in una pentola piena d’acqua calda, coprite con uno strofinaccio il fondo per non romperli durante la bollitura. Lasciateli bollire per 15 0 20 minuti.
Lasciateli raffreddare dentro l’acqua e dopo estraeteli e capovolgeteli.
Conservateli in un luogo buio e fresco e dopo aperti conservateli in frigo e consumateli entro 3 o 4 giorni.