La zuppa di lenticchie speziata è un primo piatto autunnale dai profumi intensi. Facile da cucinare, la zuppa di lenticchie speziata è una ricetta adatta a tutti, anche a coloro che non consumano i derivati di origine animale. E’ resa speciale dall’allora e dai chiodi garofano ma anche dal peperoncino piccante che oltre ad avere un sapore particolare è salutare.
Le lenticchie sono facili da cucinare perché non hanno bisogno di essere messe a bagno e hanno un tempo di cottura piuttosto breve che si aggira fra i 20 ed i 30 minuti.
I legumi sono una risorsa preziosa per la nostra salute perché apportano minerali e vitamine; contengono anche tantissime fibre che aiutano a rallentare l’assorbimento intestinale di zuccheri e grassi. Sono versatili e hanno buone quantità di proteine vegetali, sono sazianti e non hanno grassi.
Inoltre, contengono vitamine del gruppo B e se associate ai carboidrati costituiscono un piatto completo e salutare.
Per preparare la zuppa di lenticchie speziata è necessario che le lenticchie siano di origine nazionale perché la filiera è più corta e la produzione maggiormente controllata e sicura.
Inoltre, nel nostro Paese sono tantissimi i legumi che hanno ottenuto ambiti riconoscimenti e che seguono rigidi disciplinari, come l’igp.
Ingredienti:
300 grammi di lenticchie italiane
1 cipolla
1 carota
2 cucchiai di passata di pomodoro
1 foglia di alloro
1 costa di sedano
1 spicchio d’aglio
1 peperoncino piccante
2 chiodi di garofano
timo
Affettiamo la cipolla, il sedano e la carota. In una pentola mettiamo quattro cucchiai d’olio ed il trito di aglio e peperoncino; uniamo la foglia d’alloro. Lasciamo soffriggere dolcemente poi aggiungiamo le lenticchie e mescoliamo. Copriamo le lenticchie con dell’acqua calda, mettiamo il coperchio e cuociamo per circa 15 minuti, mescolando spesso. Mettiamo la passata, saliamo e mescoliamo ancora. Togliamo il coperchio, portiamo a cottura facendo restringere il brodo ed eliminiamo l’alloro e i chiodi di garofano. Serviamo dopo aver condito con altro olio e un pizzico di timo.